Matera è stata designata a ricoprire l’ambito ruolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019. Una grandissima occasione per la promozione turistica e culturale del territorio lucano. La macchina organizzativa è già attiva, e la città è in fermento: una grandissima occasione per la promozione turistica e culturale del territorio lucano.

Se non hai mai visitato i Sassi di Matera, ecco 5 motivi particolari per farlo al più presto! Ad esempio, hai mai dormito o mangiato dentro una grotta?

Una Matera sotterranea

I Sassi, patrimonio dell’Unesco dal 1993, sono un’intera città scavata nella roccia nel corso di millenni di storia, con ingressi sotterranei, chiese rupestri e monumenti. Gran parte della città ipogea è venuta alla luce solo negli anni ‘90, in occasione di alcuni lavori di riqualificazione urbana, ed è ora visitabile.

Visitare i Sassi, il Barisano e il Caveoso, sarà come tuffarsi in un viaggio che va dalla preistoria ai giorni nostri: gran parte delle caverne erano utilizzate come abitazioni già a quei tempi.

Ha una quantità di chiese e chiese rupestri che, probabilmente, supera il numero degli abitanti.

Terra di eccellenze gastronomiche

La tradizione materana comprende tante prelibatezze: peperoni cruschi, la salsiccia di pezzente, il Primitivo e soprattutto il pane di Matera con denominazione IGP. All’interno dei Sassi avrai anche la possibilità di assaggiare l’autentica cucina materana, con sapori semplici e ingredienti genuini.

Paesaggi, colori ed emozioni mozzafiato

Grazie alla luce che conferisce sfumature sempre diverse alla roccia, i Sassi assumono colorazioni diverse a seconda della stagione. Saranno pieni di colori, vita e profumi mediterranei in estate, si trasformano in un gigantesco presepe illuminato d’inverno. In primavera potrai godere del risveglio della natura facendo lunghe passeggiate, mentre in autunno sarai sorpreso dall’odore del mosto che fermenta nelle cantine e dell’olio d’oliva che riposa nei frantoi.

Dormire in un casa grotta

Le abitazioni tipiche dei Sassi sono uniche al mondo. Un conto è ammirarle e visitarle, un’altro è viverle! Ci sono diversi gli alberghi che ti offrono camere scavate nella roccia (che però sono dotate di tutti i comfort moderni): soggiornarci anche per una sola notte, regala un’esperienza indimenticabile.

Natura: il fascino incontaminato

Il Punto panoramico del “Belvedere”, situato alle porte dell città venendo dalla SS7, è un favoloso punto panoramico dal quale si possono ammirare interamente i Sassi e il parco della Murgia. Uno scenario molto suggestivo. I Sassi sono ormai una scenografia senza un preciso tempo storico.

Differenti motivi hanno spinto numerosi registi a girare i loro film nei Sassi: location ideale soprattutto per i film biblici. I più importanti: Il “Vangelo secondo Matteo” del 1964 di Pierpaolo Pasolini, nel 2008 “La passione di Cristo” di Mel Gibson con Jim Caviezel, Monica Bellucci e Maia Morgenstern. Un film, tra l’altro, interamente girato in latino e in aramaico, le lingue del tempo, e sottotitolato.


Bari Ncc è a disposizione con autista privato per Matera, vip service sia per singoli che per gruppi, con auto da massimo 8 posti. Organizza trasferimenti con noleggio auto con conducente. Contattateci oppure richiedeteci un preventivo.

Servizio di Shuttle aeroporto Bari – Matera

Transfer fino a 8 persone, attesa in arrivo all’aeroporto e accoglienza, presa dei bagagli.
Dubbi? Ti rispondiamo subito!