Offriamo Noleggio auto con conducente a Andria (NCC / Taxi privato) per transfer da Hotel / Albergo, per congressi, meeting, fiere o shuttle da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.
Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Andria cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.
BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co, il tuo autista privato ad Andria.
Cosa vedere ad Andria?
Andria è un citta’ di circa 99 000 abitanti, capoluogo insieme a Barletta e Trani della provincia di Andria-Barletta e Trani in Puglia. È la quarta città della regione per popolazione, nonché la diciottesima in Italia per superficie.La città ospita il consiglio provinciale della provincia di Barletta-Andria-Trani e fa parte dell’ Associazione Nazionale della città dell’olio. Per la presenza dei suoi tre alti campanili viene conosciuta anche come la città dei tre campanili. Simbolo della città è Castel del Monte, situato su una collina a 17 km dall’abitato all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, uno dei patrimoni dell’umanità dichiarati dall’ Unesco. Ad Andria nasce e viene prodotta la Burrata di Andria. La città di Andria è situata sul pendio delle Murge a 10 km dal mare Adriatico. Ha una superficie di 408 km², che la rende il 18° Comune di Italia per superficie. Andria ha un clima mediterraneo, con inverni quasi miti ed estati calde e secche, condizioni che determinano l’alternarsi di due stagioni favorevoli alla vegetazione, quali primavera ed autunno. La vegetazione comprende numerosissime specie selvatiche a cui si contrappongono vasti uliveti e vigneti.
Cenni di Storia:
Periodo Angioino – Aragonese
Sotto il dominio angioino Andria fu data in dote a Beatrice, figlia di Carlo di Napoli e sposa di Bertrando del Balzo, conte di Montescaglioso che risiedette nella città dal 1308 alla sua morte nel 1330. La città passò poi in eredità alla figlia Maria. Ad Andria intanto Maria del Balzo vendette al padre Bertando la città. Il papa Clemente incaricò Bertrando, che era anche gran giustiziere del regno, di investigare sulla morte di Andrea D’ungheria. Istituito il processo, Bertrando fece cadere la colpa su alcuni addetti alla casa reale escludendo le regina Giovanna da qualsiasi responsabilità. Nel 1350 la città fu assediata e saccheggiata dalle forze di Luigi d’Ungheria convinto della colpevolezza della regina Giovanna I. Nel 1462 il principe di Taranto,Giannantonio Orsini non avendo avuto quali alleati nella lotta contro Ferdinando D’aragona, Francesco del Balzo e Pirro, assediò Andria. Non riuscendovi a penetrare, l’Orsini fece scavare una galleria che passasse sotto le mura della città, ma il duca Francesco II scoperta la notizia fece scavare anch’egli una galleria in senso contrario. I nemici furono tutti catturati e rilasciati. Dopo 49 giorni di assedio il duca di Andria viste le gravi condizioni del suo popolo si arrese e tornò la pace tra i Del Balzo e gli Orsini.
Andria Età moderna
Nel 1503 nella piana fra Andria e Corato precisamente in “Terra Quadrati” si svolse la famosa Disfida di Barletta che opponeva gli italiani capeggiati da Ettore Fieramosca ai francesi. In mattinata i 13 cavalieri italiani pregarono nel cappellone della cattedrale. Dopo la seconda guerra mondiale, nel marzo del 1946 a causa del rifiuto di una ditta locale di assumere quattro reduci, scoppiò una rivolta contadina, che vide il sequestro di alcuni proprietari terrieri e l’erezione di barricate. A partire dagli anni cinquanta si ebbe una progressiva ripresa economica, favorita dall’inaugurazione nel 1965 della linea ferroviaria Bari-Barletta che metteva in comunicazione Bari con i comuni dell’entroterra del nord della provincia. Nel 2004 viene istituita la nuova provincia di Barletta Andria e Trani (poi resa attiva dal 2009) la città abbandona la provincia di Bari, anche se la città di Bari è sempre stata e continua ad essere un punto di riferimento per Andria e le altre città del nord barese (vedi anche la frequenza dell’Università da parte di tanti giovani).
Altri servizi di Bari Ncc a Andria
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso Andria e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso Andria e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso Andria e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso Andria e viceversa (anche per crocieristi)
- Ncc per City Tour di Andria, escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
- Noleggio auto con conducente a Andria per accompagnamento delegazioni e ospiti
- Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a Andria
- Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a Andria