Offriamo Noleggio auto con conducente NCC a Brindisi, per Transfer da Hotel / Albergo, o per Transfer da e per gli Aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia, Basilicata e regioni limitrofe.

Il nostro servizio di autonoleggio con conducente daBrindisi cura, con molta attenzione, i Trasferimenti da e verso l’Aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’Aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato. Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto. 

BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co, il tuo autista privato a Brindisi.  

Brindisi  è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Puglia di 86 053 abitanti. La città risulta essere un dei centri più popolosi in terra Salentina in Puglia, essa riveste un importante ruolo culturale-commerciale, dovuto alla sua fortunata posizione propensa verso Oriente, grazie anche al suo  naturale porto, sul mar Adriatico.

Origini del nome:

Dal vocabolo Brention: testa di cervo, collegato all’albanese bri, brî – pl. brirë, brinë (“corno”, “ramificazione”) dal Proto-Albanese *brina; *brena.Il nome della città sembra, quindi,  essere riferito alla forma del suo porto che richiama la forma della testa dell’animale.

Cenni di Storia:

Brindisi Città antichissima, porta dell’estremo oriente, in un crocevia di culture e genti, ha vissuto una storia altalenante, caratterizzata da periodi aurei e periodi di decadenza, sempre in stretta correlazione alla sua posizione geografica e all’importanza del suo famoso porto. Nel 267 a.c. Brindisi fu conquistata dai Romani e divenne un importantissimo scalo per l’Oriente, quindi venne elevata al rango di municipio nell’83 a.c. e ai brindisini fu riconosciuta la preziosa cittadinanza romana. La città conobbe durante il periodo romano la sua età aurea e godette di importanti collegamenti stradali con Roma, di qui  attraverso le consolari Appia, e TraianaNel 1070 fu conquistata dai Normanni e divenne parte integrante del Ducato di Puglia e principato di Taranto. Fu duramente flagellata dalla peste nera e riguadagnò, lentamente, le antiche dimensioni demografiche grazie a importanti flussi commerciali-migratori di greci, albanesi e slavi, che ivi giungevano d’oltremare. Con la successiva dominazione Borbonica  si ebbe un periodo di crescita economica ,con Ferdinando I. Durante la seconda guerra mondiale Brindisi divenne sede del comando alleato per il basso Basso Mare Adriatico, acquisendo una notevole importanza strategica e pagando tale ruolo con svariati bombardamenti nella parte vecchia.

Monumenti e luoghi da visitare a Brindisi

Chiese Medioevali:

  • La Chiesa di San Benedetto, eretta nel 1090 circa per le monarche benedettine;
  • La Chiesa di san Giovanni al Sepolcro , risalente  agli inizi del XII secolo e tracce di affreschi lungo le pareti interne;
  • La Cattedrale, eretta in  romanico tra l’XI e il XII secolo, conserva di quel periodo solo alcuni tratti interessanti del pavimento musivo originale;
  • La Chiesa della Santissima Trinità, risalente alla fine del XII secolo: di questo periodo conserva la cripta quasi completamente affrescata;
  • La Chiesa del Cristo, ultimata intorno al 1232, ha una facciata di stile romanico con un grande rosone ;
  • La Chiesa di san Paolo eremita,  esempio di gotico , eretta agli nel XIV secolo. Superbi gli altari barocchi conservati.
  • La Chiesa di Santa Maria del Casale, fuori dal centro abitato,  esempio di architettura che va dal romanico al gotico, fu costruita intorno al 1300;
  • La Chiesa di Santa Maria degli Angeli,  costruita nel 1609 ;
  • La Chiesa di Santa Teresa,eretta nel 1671 nel quartiere detto “degli spagnoli”, è tipico esempio di architettura barocca;
  • La facciata e il campanile della Cattedrale  che risalgono alla seconda metà del Settecento;
  • La Chiesa Ortodossa di san Nicola, eretta nel 1891;

Altre opere:

  • Il “Nuovo Teatro Verdi” è il principale teatro della città.
  • La Fontana delle Ancore di Piazza Cairoli (1937).
  • La Fontana dell’impero ai piedi di piazza Santa Teresa (1940).
  • Il Castello Svevo eretto da Federico II,del 1227  con poderosi torri angolari , opera degli Aragonesi;
  • Il Castello Aragonese, una fortezza realizzata sull’isola di Sant’Andrea antistante il porto di Brindisi.

Altri servizi di Bari Ncc a BRINDISI

  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso BRINDISI e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso BRINDISI e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso BRINDISI e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso BRINDISI e viceversa (anche per crocieristi)
  • Ncc per City Tour di BRINDISI, escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
  • Noleggio auto con conducente a BRINDISI per accompagnamento delegazioni e ospiti
  • Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a BRINDISI
  • Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a BRINDISI
Dubbi? Ti rispondiamo subito!