Offriamo Noleggio auto con conducente per Capurso (BA), per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.

Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Capurso  (BA)   cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto.

BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co, Il tuo autista privato per CAPURSO.

Cosa vedere a Capurso?

Capurso è un conta circa 15 685 abitanti ed è un comune della città metropolitaa di Bari in Puglia. Si trova a circa 6 km a sud-est di Bari, è nota principalmente per il culto della Madonna del Pozzo a cui nel 1778 è stata costruita una grande basilica, successivamente nominata  da Pio XI Reale Basilica Pontificia Minore.

Origini del nome: 

dal latino Capurtius o Caprutius o da un nome di famiglia ‘Capursus’ o ‘Capudursus’ o ‘caput ursi’ (Capo d’Orso).

Cenni di Storia:

Sull’origine del toponimo Capurso ci sono varie interpretazioni alcune delle quali piuttosto fantasiose. Secondo una corrente di pensiero il nome della città sarebbe derivato da Orso, figlio di Ajone, principe di Bari e Benevento, nell’anno 888 d.C. Un’altra teoria, sostenuta dal Roppo fa risalire l’origine del nome a Urso o Ursone, nome molto frequente nell’ epoca Medioevale. Il poeta Torricella associò il nome all’orsa polare, ma la più suggestiva e delle interpretazioni è quella legata alla leggenda dell’orso che riscuote grandi consensi su base popolare. Secondo tale leggenda, il nome della città sarebbe derivato dalla testa di un orso (caput ursi), ucciso dai primi abitanti del luogo, posta su un carro e fatta trainare dai buoi. Il paese sarebbe sorto nel punto in cui il carro fermò la sua corsa.

Monumenti e luoghi da visitare a Capurso:

Dal punto di vista architettonico emerge il suo centro storico, di impianto tipicamente medievale, con i suoi bassi, con le corti, i gaifi o vignali, gli archi, le viuzze , su cui si affacciano le pochissime case.

Edifici storici:

Gli edifici di maggior pregio architettonico di Capurso sono la Chiesa Madre, del secolo XVI , il convento di San Francesco Da Paola, i palazzi baronali e il Santuario Basilica della Madonna del Pozzo in stile tardo-barocco. A Capurso si conserva un olio su tela recentemente attribuito a Finoglio Paolo copia di un Cristo e l’Adultera dello stesso autore conservato a Lecce.

Architetture religiose:

  • Basilica di Santa Maria del Pozzo;
  • Cappella del Pozzo (edificata sul pozzo dove al suo interno, il 30 agosto 1705, don Domenico Tanzella trovò l’affresco di Santa Maria)
  • Chiesa madre del Ss. Salvatore (detta di San Giuseppe, poiché all’interno è venerata la statua del santo Patrono)
  • Chiesa e convento di San Francesco da Paola
  • Chiesa della Madonna delle Grazie (detta di Santa Lucia, poiché all’interno è venerata la statua della martire)
  • Chiesa di San Antonio Abate
  • Cappella della Madonna del Carmine (del Purgatorio)
  • Cappella di San Antonio da Padova
  • Cappella di San Gaetano, sulla collina di Pacifico (di proprietà privata)
  • Sacello votivo del Crocifisso: È collocato in prossimità del passaggio a livello in Via Triggiano. Il piccolo edificio ad ambiente unico, come riportato nelle targhe esterne, è stato restaurato nei primi anni ’90. Protagonisti del restauro, un gruppo di devoti provenienti da Triggiano che settimanalmente, il giovedi, praticavano un pellegrinaggio a piedi verso il Santuario.

La Madonna del Pozzo:

Il culto :

La devozione verso la Madonna del Pozzo è una delle più importanti nella terra pugliese e in Italia. Il culto di Santa Maria del Pozzo ha origine nel 1705, quando il sacerdote capursese Don Domenico Tanzella affetto da grave malattia, a seguito di una visione della Santa Vergine che lo invitava a bere dell’acqua del pozzo che ancora oggi si trova nella contrada Piscino, guarì miracolosamente. Il sacerdote il 30 agosto 1705, per rendersi conto del miracolo di cui era stato beneficiato bevendo l’acqua del Piscino, si recò al pozzo e scendendo con delle scale a pioli al suo interno vi trovò sulla parete che volgeva a mezzoggiorno un’icona bizantina che ritraeva una Madonna a mezzo busto con in braccio Gesù bambino benedicente.Don Domenico sistemò provvisoriamente l’icona di Santa Maria nella sua erigenda cappella dedicata a S. Lorenzo. I miracoli in quell’agosto del 1705 furono prodigiosi e immediati e moltitudini di pellegrini incominciarono ad arrivare sempre più numerosi nel piccolo ed allora sconosciuto paesello di Capurso da ogni dove del Regno di Napoli. Da questi fatti ebbe origine il culto della Madonna del Pozzo.

I solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Pozzo:

La festa patronale Santa Maria del Pozzo porta a Capurso,è nell’ultima domenica d’agosto, una miriade di pellegrini. I riti e gli eventi nei giorni di festa sono veramente suggestivi: il venerdì che anticipa la festa grande, la processione del “Quadro” che dalla Cappella del Pozzo va al trono allestito nella centrale piazza Umberto I; il sabato, il corteo storico che termina con l’imposizione delle corone auree alla Vergine e a Gesù Bambino; la domenica, la processione mattutina dei ceri votivi con l’immagine lignea della Madonna del Pozzo che dura oltre nove ore e, la sera, la folkloristica processione del Carro Trionfale, trainato a braccia dai pellegrini provenienti dalla città di Bisceglie; il lunedì, la processione con il rientro del “Quadro” dalla piazza Umberto I alla Basilica-Santuario. La prima domenica di settembre, si festeggia “L’ottava della festa” in onore della Madonna del Pozzo, i solenni festeggiamenti si concludono con questa ultima celebrazione.

Altri servizi di Bari Ncc a CAPURSO (BA)

  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso CAPURSO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso CAPURSO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso CAPURSO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso CAPURSO (BA) e viceversa (anche per crocieristi)
  • Ncc per City Tour di CAPURSO (BA), escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
  • Noleggio auto con conducente a CAPURSO (BA) per accompagnamento delegazioni e ospiti
  • Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a CAPURSO (BA)
  • Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a CAPURSO (BA)
Dubbi? Ti rispondiamo subito!