Offriamo Noleggio auto con conducente NCC a Gioia del Colle (Ba), per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.

Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Gioia del Colle (Ba) cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto. 

BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co, il tuo autista privato a Gioia del Colle (Ba).  Cosa visitare?

Gioia del Colle è un comune di 27 500 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. La cittadina sorge sull’altopiano delle Murge, a 360 m s.l.m. Il territorio comunale, con una superficie di 206,48 km²,  Il territorio comunale confina a nord-ovest con Acquaviva delle Fonti, a nord con Sammichele di Bari, a nord-est con Turi, a est con Putignano e Noci, a sud-est con Mottola, a sud con Castellaneta, a sud-ovest con Laterza, a ovest con Santeramo in Colle.

Cenni di Storia:

Il suo nome deriva da Joha, riduzione del cognome Joannakis, famiglia bizantina presente in questi luoghi in età medioevale, ma sull’origine del toponimo ci sono molte opinioni e perfino leggende.  Al luogo dove la collana venne ritrovata venne dato il nome “Gioia del Colle“. La complessa ed originale storia della città di Gioia del Colle è illustrata anche nel suo particolare stemma araldico: una coppa a forma di calice ricolma di gioielli e bordata da motivi agricoli.

Monumenti e luoghi di Interessse:

  • Teatro Comunale Rossini;
  • Castello Normanno-Svevo: la sistemazione definitiva del castello si deve a Federico II di Svevia  intorno al 1230, epoca in cui si presenta con un cortile quadrangolare, saloni e stanze che si affacciano su di esso, ed è delimitato da quattro torri angolari;
  • Chiesa Madre, eretta verso la fine dell’XI secolo da Riccardo Siniscalco col nome di “Chiesa palatina di S. Pietro“, era stata inizialmente dedicata a San Pietro, fu successivamente rinominata Madonna della Neve”.

Altre Parrocchie e Chiese:

  • Parrocchia Sacro Cuore, retta dal 1984 dalla congregazione “Famiglia dei Discepoli” di Padre Minozzi;
  • Parrocchia Santa Lucia; Parrocchia San Vito;  
  • Parrocchia Immacolata di Lourdes; 
  • Parrocchia Madonna di Loreto (aeroporto militare).
  • Chiesa San Rocco; 
  • Chiesa Sant’Angelo; 
  • Chiesa Sant’Andrea;
  • Chiesa San Domenico (con annesso convento domenicano, oggi palazzo municipale);
  • Chiesa San Francesco (con annesso convento francescano, oggi sede della caserma dei carabinieri);
  • Chiesa del Crocifisso (con annesso convento);
  • Chiesa della Candelora; 
  • Chiesa San Giuseppe lavoratore;
  • Chiesa Maria SS.Annunziata (Località Monte Sannace).

Musei:

  • Museo archeologico nazionale, le sale del Museo archeologico sono allestite all’interno del Castello Normanno Svevo. È presente una sistematica esposizione dei numerosi corredi delle necropoli di Monte Sannace e Santo Mola che coprono un ampio arco cronologico: dall’inizio del VI sec. al II sec. avan.cr.
  • Parco Archeologico di Monte Sannace , Il parco archeologico comprende alcuni tratti dei circuiti difensivi e la porta nord, oltre a buona parte dell’abitato, numerose tombe e diversi edifici dell’acropoli.

Musica:

Gioia del Colle è un paese particolarmente attivo dal punto di vista musicale.
La Banda di Gioia diretta dal Maestro Paolo Falcicchio ha vinto prestigiosi premi in tutta Italia, come il Concorso Internazionale di Venezia nel 1924 e il Concorso Professionisti a Roma nel 1929.
Gioia del Colle ha dato i natali alla nota band de Il Fungo Cinese (1967), che ha accompagnato artisti come Patty Pravo, Caterina Caselli e Jimmy Fontana.   

Eventi folcloristici:

  • Processione dei “Sacri Misteri della Passione” della Chiesa di San Rocco (Gioia del Colle);
  • Festival Internazionale “TeatroLab2.0 – Chièdiscena”, aprile – maggio;
  • Festa campestre del pupo in località Montursi, settembre;

Economia:

  • Gioia del Colle è rinomata per la mozzarella e il vino primitivo di Gioia del Colle, inoltre sono presenti importanti produttori di pasta e olio extravergine di oliva. L’agricoltura, le industrie casearie, le cantine, i pastifici e i frantoi assieme alle imprese commerciali rappresentano il motore economico di questo paese. Presente l’Ansaldo Caldaie con uno stabilimento per la costruzione di caldaie industriali di grossa taglia, leader in campo internazionale.

Aeroporti:

  • Mobilità urbana Presso l’aeroporto militare di Gioia del Colle “Antonio Ramirez” ha sede il 36° Stormo dell’Aeronautica Militare.

Altri servizi di Bari Ncc a Gioia del Colle (Ba)

  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso Gioia del Colle (Ba) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso Gioia del Colle (Ba) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso Gioia del Colle (Ba) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso Gioia del Colle (Ba) e viceversa (anche per crocieristi)
  • Ncc per City Tour di Gioia del Colle (Ba), escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
  • Noleggio auto con conducente a Gioia del Colle (Ba) per accompagnamento delegazioni e ospiti
  • Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a Gioia del Colle (Ba)
  • Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a Gioia del Colle (Ba)
Dubbi? Ti rispondiamo subito!