Offriamo Noleggio auto con conducente MATERA, per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.

Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da MATERA cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.


BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co, 

Il tuo autista privato a Matera.

Visitare Matera è come fare un viaggio indietro nel tempo, un grande museo a cielo aperto , ancora sono ben visibili i segni di un’epoca ormai remota. Camminando per Matera significa scoprire il passato che ancora resiste sia nelle abitazioni che nelle strade e nelle grotte. Viaggiare a Matera è essenza, nei vicoletti, nei rifugi cavernose, lungo le stradine bianche riarse dal sole dove percepire il misticismo della città e la sua dolente bellezza .

COSA VEDERE A MATERA

Matera, seconda città della Basilicata è ferma al tempo andato, ma è attaccata al presente. Da che ne se ne ricordi, Matera è abitata da sempre; ci sono testimonianze risalenti al paleolitico che convivono serenamente con costruzioni ben più recenti, nel corso dei millenni l’uomo ha saputo adattarsi egregiamente a questo territorio incredibile, senza deturparlo. Il labirintico intrico di stradine, grotte scavate nel ventre della terra e chiese rupestri risale a 9000 anni fa.

DOVE SI TROVA MATERA

Per spiegarvi dove si trova Matera, scomodiamo Carlo Levi, che nel suo libro Cristo si è fermato a Eboli descrive la città con le parole di sua sorella “Allontanatami ancora un poco dalla stazione, arrivai a una strada, che da un solo lato era fiancheggiata da vecchie case, e dall’altro costeggiava un precipizio. In quel precipizio è Matera.” Matera sorge nella parte orientale della Basilicata a 401 metri sul livello del mare, proprio al confine tra l’altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest. Le stradine bianche e le corti davanti le case, le case grotte e le neviere, la quiete della città nelle ore centrali della giornata, la vita che scorre a passo lento, vi spingeranno a camminare per la città in un silenzio quasi reverenziale.

LUOGHI, METE E INDIRIZZI A MATERA:

Matera-Sasso Caveoso-BARI NCC
Matera-Sasso Caveoso-BARI NCC
  • Sasso Caveoso e Sasso Barisano – Indirizzo: Borgo Antico
  • Casa Grotta – Indirizzo: Vicinato di Vico Solitario 11
  • Palombaro Lungo – Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto
  • Chiesa San Francesco d’Assisi – Indirizzo: Piazza San Francesco
  • Palazzo Lanfranchi – Indirizzo: Piazza G. Pascoli
  • Parco della Murgia Materana – Indirizzo: Via Sette Dolori
  • Riserva Regionale San Giuliano – Indirizzo: Via San Giacomo
  • San Pietro Barisano – Indirizzo: Piazza San Pietro
  • Castello Tramontano – Indirizzo: Via del Castello
  • Chiesa del Purgatorio – Indirizzo: Via Domenico Ridola

MATERA  IN UNO, DUE O TRE GIORNI.

Visitare Matera in un giorno vi permetterà di avere un colpo d’occhio su questa affascinante città scavata nella roccia, lungo la Gravina. Ma un solo giorno in città non vi permetterà di apprezzare le meraviglie di questa città, che merita di essere esplorata con lentezza, in ogni angolo, fino a scendere nel centro della terra. Se però siete solo di passaggio, raggiungete i Sassi che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993. Il nucleo più antico della città vi lascerà senza parole: un insieme di grotte, cortili, cunicoli sotterranei e vicoli in discesa. Il territorio si divide in due zone: il Sasso Caveoso, dove le case grotta sono rimaste intatte, il Sasso Barisano dove troverete botteghe e artigiani al lavoro e la Civita la parte più antica di Matera che sorge su un colle che separa il Sasso Barisano da Sasso Caveoso. Si accede da diversi punti a questa zona, uno dei accessi è da Piazza Vittorio Veneto.

Dopo una visita ai Sassi, concedetevi un pomeriggio in Gravina, un canyon lungo diversi chilometri percorso da un torrente; qui potrete seguire uno dei bellissimi sentieri di trekking per scoprire la terra che accolto questa meravigliosa città.

l secondo giorno è d’obbligo fare una escursione nel Parco della murgia  e delle Chiese Rupestri che si trova ad est della città; in questa zona troverete i più importanti siti archeologici risalenti al paleolitico e le meravigliose chiese rupestri nella roccia: in totale lungo tutta la superficie troverete 150 chiese rupestri tra la Murgia e lungo la Gravina. Tra le più incredibili da visitare ci sono quelle di San Leonardo, San Giacomo, la chiesa di Cappuccino vecchio e la chiesa Santa Cesarea.
Il vostro itinerario continuerà poi verso il Castello Tramontano che si erge sulla collina del Lapillo. Si tratta di un castello risalente al ‘400 lasciato incompiuto dopo la morte del suo proprietario, il conte Tramontano. Non perdete poi una visita a Palazzo Lanfranchi che ospita il museo di Arte medievale.

Fate una sosta alla Chiesa di San Francesco, la massima espressione del Barocco lucano. Se volete conoscere la storia di Matera, il terzo giorno, fate una passeggiata per la zona più recente della città conosciuta come il Piano, il cuore barocco della città e visitate il Museo Ridola, il più antico museo archeologico della Basilicata.

Prima di lasciare Matera fate una visita al Palombaro Lungo, conosciuto anche come il Duomo dell’acqua. Si tratta di una delle cisterne più grandi d’Europa, che fu scoperta sotto piazza Vittorio Veneto nel 1992. La cisterna è visitabile e costa circa 2 euro.

Altri servizi di Bari Ncc a MATERA

  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso MATERA e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso MATERA e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso MATERA e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso MATERA e viceversa (anche per crocieristi)
  • Ncc per City Tour di MATERA, escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
  • Noleggio auto con conducente a MATERA per accompagnamento delegazioni e ospiti
  • Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a MATERA
  • Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a MATERA
Dubbi? Ti rispondiamo subito!