Offriamo Noleggio auto con conducente per Triggiano (BA), per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.

Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Triggiano (BA)   cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto.

BARI NCC Noleggio con Conducente di Mazzoccoli F.co,

il tuo autista privato a Triggiano.

Triggiano è un comune  che conta circa 27 165 abitanti della città metropolitana di Bari. PUGLIA. Il territorio si estende dalla costa adriatica  nota come Conca di Bari a pochi chilometri a sud del capoluogo. Cararatterizza per la presenza di lama San Giorgio, che proviene dai territori di Casamassima e Rutigliano e giunge al mare nei pressi della omonima località della costa di Bari. Lungo il percorso della lama si aprono numerose grotte, indice della natura carsica del sottosuolo. Anteriormente all’epoca fascista, al territorio comunale apparteneva anche il territorio costiero denominato “San Giorgio”, annesso in epoca fascista al Comune di Bari, insieme ad altri del litorale. E’ situato a circa 60 metri s.l.m.

Origini:

Le numerose grotte che sorgono nel territorio Triggianese,  testimoniano il suo popolamento in era neolitica. Al lll secolo d.c. risalgono i ritrovamenti della la tomba scoperta nel 1902 in contrada San Lorenzo, che fanno ritenere plausibile l’esistenza di un agglomerato urbano. Tuttavia, la prima testimonianza scritta della città risale al 983 d.c. quando l’arcivescovo Pavone concede a Leone, figlio di Argiro, la pieve di  nome Trivian da cui Triggiano appare invece in un testamento del 1054.

Sulle origini ci sono state  almeno tre ipotesi, nessuna delle quali è suffragata da prove documentali. La prima lo fa derivare da quello dell’imperatoreTrainano, che promosse la realizzazione della via consolare Traiana, che attraversava la Puglia da Benevento a Brindisi, che lambisce il territorio diTriggiano. Una seconda congettura è quella secondo cui Trivianus sta ad indicare il trivio formato dall’intersezione di via Ponte, principale asse viaria interna all’abitato, con le attuali via Carlo Alberto e via della Marina Vecchia, strade dirette rispettivamente verso Bari e verso la costa.

Monumenti e luoghi d’interesse a Triggiano:

Chiesa di Santa Maria Veterana,

Costruita nel XVI sec. su un preesistente vedificio di culto medievale, risalente al 1080 che, nonostante l’impianto basilicale a tre navate, era divenuto troppo piccolo per le esigenze di culto della cittadina.

Dopo che un nubifragio la danneggiò gravemente nel 1681 la chiesa venne restaurata sotto la direzione di fra Filino da Molfetta. Al 1746 risale l’apparato iconografico interno,  di Nicolò De Filippis, allievo del pittore napoletano DeMatteis Paolo i soggetti dei dipinti variano da scene bibliche a momenti della vita della Vergine, quali la Natività, la Presentazione al Tempio, l’Incoronazione e lo Sposalizio con san Giuseppe.

Nel XXI  sec. la chiesa fu ampliata a più riprese: nel1832 venne costruita una nuova cappella, e furono modificati la facciata cinquecentesca, della quale venne conservato il rosone, e gli interni, decorati in stile Liberty. Nel 1982 in seguito a sondaggi sotto il pavimentosono state ritrovate le fondamenta della chiesa medievale.

Altri monumenti:

  • Chiesa di Santa Maria della Croce,
  • Chiesa della Madonna degli Angeli e convento dei Cappuccini;
  • Villa del Reddito, risalente al XVI Sec., con torri e mura di precedente costruzione medioevale, voluta dai Conti Tanzi di Blevio, di origine lombarda, fiduciari della Duchessa di Bari, che donò loro la tenuta al margine dei confini tra Bari e Triggiano. Rilevanti i residui affreschi delle sale al piano nobile ed il portale stemmato con motto. Dai Tanzi prese il nome un famoso e particolare prodotto locale, appunto la “Pera Tanzi”, ottenuta con vari innesti ed elaborati incroci per un frutto piccolo ma saporito nelle particolari condizioni della zona.
  • Chiesa rupestre di San Martino, di epoca iconoclasta, posta in varie grotte.
  • Fontana Aqualuna Fantasy, opera d’arte moderna edificata nell’anno 2008, per abbellire una rotatoria stradale nella zona 167 di nuova istituzione.

Centro comunale polifunzionale e biblioteca comunale,

Il 28 settembre 2018 viene inaugurata, in via Rocco Di Cillo la sede del Centro comunale polifunzionale, dove trova sede anche la biblioteca comunale.

Feste patronali:

  • Festa di San Rocco compatrono di Triggiano, terza domenica di agosto;
  • Festa della Madonna della Croce patrona di Triggiano, terza domenica di settembre.

Memorial Rocco Di Cillo:

Viene ricordato 23 maggio di ogni anno, in memoria di Rocco Di Cillo, agente della scorta del giudice Giovanni Falcone, tragicamente assassinato in un attentato a Capaci precisamente 23 maggio 1992. Il nostro eroe nacque a Triggiano il 13-aprile del 1962.

Altri servizi di Bari Ncc a TRIGGIANO (BA)

  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso TRIGGIANO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso TRIGGIANO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso TRIGGIANO (BA) e viceversa
  • Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso TRIGGIANO (BA) e viceversa (anche per crocieristi)
  • Ncc per City Tour di TRIGGIANO (BA), escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
  • Noleggio auto con conducente a TRIGGIANO (BA) per accompagnamento delegazioni e ospiti
  • Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a TRIGGIANO (BA)
  • Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a TRIGGIANO (BA)
Dubbi? Ti rispondiamo subito!