Offriamo Noleggio auto con conducente NCC a Trinitapoli (BAT), per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.
Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Trinitapoli (BAT) cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto.
Noleggio auto con Autista- BARI NCC di Mazzoccoli Francesco-
Il tuo autista privato a Trinitapoli (BAT).
Trinitapoli chiamata in passato Casaltrinità è un comune italiano di circa 14 000 abitanti nella provincia di Andria, Barletta e Trani in Puglia. E’ stata fino al 2004 di appartenenza alla provincia di Foggia.
Luoghi e monumenti da visitare a Trinitapoli:
- Duomo di Santo Stefano protomartire : neoclassico, con una facciata di marmo bianco , si affaccia su piazza Umb.I;
- Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto: Il nome non è riferito al santuario marchigiano di Loreto, ma al nome di un pastore che trovò un’icona della Madonna e la portò al pubblico culto.
- Chiesa della Santissima Trinità o di Sant’Anna: L’antica chiesa intitolata alla Trinità fu sotto il patronato dei Cavalieri di Malta che nel 1589 acquistarono il Casale della Trinità dal conte Marulli.
- Chiesa di San Giuseppe: di prospetto rivolto sulla piazza del Duomo di Santo Stefano protomartire con l’antico palazzo dei commendatori, è sede comunale. eretta all’inizio del XVIII secolo, chiesa matrice fino al 1767,fino a quando la parrocchia si trasferì nel nuovo edificio del Duomo. Oggi sede della confraternita di S. Giuseppe, riconosciuta nel 1781, fu opera di restauro e quindi aperta al culto ad opera dei confratelli.
- Chiesa del Cristo Lavoratore: risalente al 1961, nata da volere di monsignor Giuseppe Nenna, chiamata anche Villaggio del Fanciullo , aveva lo scopo di accogliere ed ospitare gli orfani, per istruirli e quindi avviarli al lavoro.
- Palazzo di Città: l‘attuale palazzo comunale, conosciuto anche come castello, fu palazzo del commendatore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta che nel 1589 acquistò il Casale dal precedente feudatario, il conte Giovanni Mattia Marulli, detenendone il possesso fino al 1798.
- Convento dei Frati Minori Cappuccini: con l’annessa chiesa dedicata all’Immacolata, di proprietà dei Frati Cappuccini della Provincia monastica di Puglia.
Altre cose d’interesse della città:
- Auditorium ex Chiesa dell’Assunta.
- Ex Chiesa dei Santi Medici.
- Pista Ciclabile Trinitapoli Mare. Pista ciclabile che costeggia le vasche delle Saline di Margherita di Savoia lunga circa 4 km. Si chiama così in quanto parte da Trinitapoli e termina sulla SP141 lungo la costa.
Altri servizi di Bari Ncc a Trinitapoli (BAT)
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso Trinitapoli (BAT) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso Trinitapoli (BAT) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso Trinitapoli (BAT) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso Trinitapoli (BAT) e viceversa (anche per crocieristi)
- Ncc per City Tour di Trinitapoli (BAT), escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
- Noleggio auto con conducente a Trinitapoli (BAT) per accompagnamento delegazioni e ospiti
- Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a Trinitapoli (BAT)
- Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a Trinitapoli (BAT)