Offriamo Noleggio auto con conducente NCC a Turi (Ba), per transfer da Hotel / Albergo, o per transfer da e per gli aeroporti di Bari, Brindisi, Napoli, Roma, Pescara, per porti e stazioni in tutta la Puglia e regioni limitrofe.
Il nostro servizio di autonoleggio con conducente da Turi (Ba) cura, con molta attenzione, i trasferimenti da e verso l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari o l’aeroporto di Brindisi, Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, dalle stazioni ferroviarie in Puglia ed il Porto di Bari e Brindisi per persone in crociera che desiderano visitare numerose mete turistiche in Puglia durante le ore dello sbarco e usufruire di un servizio personalizzato.Transfer anche per i porti di Bari-Brindisi-lecce-Taranto.
BARI NCC Noleggio con Autista di Mazzoccoli Francesco,
Il tuo autista privato–NCC per Turi (Ba).
Turi antica città peuceta è un comune Pugliese di 13.050 abitanti della città metropolitana di Bari. Sorge a 251 m-s.l.m. sull’altopiano della Murgia a metà strada tra Bari e Matera. Importante centro cerasicolo, il suo prodotto tipico è la Ciliegia Ferrovia. Durante il periodo fascista è stato luogo di detenzione di Antonio Gramsi, Sandro Pertini e Francesco Lo sardo.
Cenni di Storia:
- Età romana, In età romana, l’abitato peuceta di Turi risulta abbandonato, resterà disabitato per circa un millennio. Il territorio di Turi ha, nonostante ciò, restituito alcune preziose testimonianze di età romana. Di particolare interesse è l’iscrizione sepolcrale della liberta Philona, scoperta alla fine del Settecento sulla via per Putignano L’iscrizione relativa a una liberta degli imperatori Flavi attesta la presenza a Turi di possedimenti imperiali.
- Medioevo ed età moderna, nel corso del Medioevo, in prossimità dell’antico abitato peuceta di Turi, fu costruita una chiesetta rupestre a doppia cupola, poi dedicata a San Rocco. Sono reperti che anticipano di qualche secolo la costruzione del Castello normanno, fatto erigere, con molta probabilità, da Tommaso da Frassineto, primo signore di Turi.
- Età Contemporanea,Turi è nota anche per essere stata luogo di reclusione, nel carcere cittadino, di due personalità illustri dell’antifascismo: dal 1928 al 1933 Antonio Gramsci, che vi scrisse i Quaderni del carcere e le Lettere del carcere e dal 1930 al 1932 Sandro Pertini.
Monumenti e luoghi da visitare a Turi:
- Chiesa (Chiesa Madre)Santa Maria Assunta, risale quasi certamente al XII secolo. Alcuni documenti attestano che nel 1407 era collegiata.
- Chiesa di San Rocco La Chiesa è realizzata in conci regolari di pietra e l’unica decorazione di questo edificio compatto è una serie di denti di sega posti su due file.
- Convento e Chiesa di Santa Chiara, La costruzione del complesso inizia nel 1623, così come testimonia la lapide commemorativa sul portale di ingresso della Chiesa S. Chiara, e termina nel 1631, in base a quanto si legge in una lettera del 14 marzo 1658.
- Chiesa e convento di San Giovanni Battista, Le origini dell’insediamento francescano a Turi risalgono ad un’antica cappella dedicata a S. Giovanni Battista, dove la leggenda vuole che Dio per mezzo del Santo operasse diversi miracoli. La costruzione del convento la si deve alla volontà della famiglia Moles che, dal suo insediamento a Turi (1545) cercò di introdurre i frati francescani.
- Torre dell’Orologio, vero e proprio simbolo dello sviluppo urbano ottocentesco di Turi, è tra le più belle della Terra di Bari. Fu costruita nel 1892 da Giuseppe Schettini su progetto dell’architetto conversanese Sante Simone.
- Chiesa della Madonna delle Grazie, piccola Cappella intitolata alla Madonna della Grazia è l’unico esempio di edificio di culto di tali ridotte dimensioni che sia presente nel centro Storico di Turi.
- Chiesa di Sant’Oronzo detta Cappellone, fuori dal centro abitato, sulla strada che conduce a Rutigliano, si incontra la Chiesa di Sant’Oronzo sulla Grotta.
- Edicola votiva del Crocifisso, strutturata a tempietto, a sesto acuto con pilastri laterali, sormontato da lanternini ciechi alla sommità, è di gusto neogotico ottocentesco.
- Grotta di Sant’Oronzo: custodisce una rara testimonianza di un pavimento in maiolica del Settecento conservato pressoché integro. Un pregevole pavimento, messo in opera tra il 1727 ed il 1728 in concomitanza alla costruzione, per volontà della comunità turese, del santuario di Sant’Oronzo, patrono di Turi, che sovrasta l’ipogeo.
- Carro Trionfale di Sant’Oronzo, è uno degli elementi che caratterizzano la storia e la cultura della città di Turi.
- Palazzo Marchesale di Turi, è stato sicuramente un castello medievale per la sua posizione al margine dell’abitato, e per il grande fornice d’accesso alla piazza interna ed è situato a più di 270 m. sul livello del mare.
- Il Palazzo Municipale .Nacque come sede del Collegio dei Padri Scolopi che vi si stabilirono nel 1645 grazie al lascito testamentario del benefattore notar Santo Cavallo; nel Palazzo furono ospitate anche le Scuole Pie, che impartirono l’istruzione gratuita a tanti turesi fino al 1809, anno della soppressione.
- Torre dell’orologio .Originariamente si era pensato di sistemare l’orologio in una torretta sulla facciata del Municipio, ma poi per problemi di staticità, si decise di erigere altrove, una vera e propria torre.
ARCHITETTURE MILITARI:
- Castello-Masseria Caracciolo, costruito nel Medioevo, a scopo di difesa e trasformato, nel sec XVIII, in abitazione signorile. Il suo corpo di fabbrica, squadrato, ha agli angoli, quattro torrette coperte da calotte, tra le quali si notano le caditoie che attestano la primaria funzione difensiva.
- Carcere di Turi, nacque destinato ad essere il nuovo convento delle Clarisse, che già risiedevano nel convento attiguo la chiesa di Santa Chiara nel borgo antico di Turi.
Altri servizi di Bari Ncc a TURI (BA)
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Bari Karol Wojtyla verso TURI (BA) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Brindisi - Casale verso TURI (BA) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dall'Aeroporto di Napoli Capodichino - Casale verso TURI (BA) e viceversa
- Servizio Navetta / Transfer dal Porto di Bari verso TURI (BA) e viceversa (anche per crocieristi)
- Ncc per City Tour di TURI (BA), escursioni in altre zone della Puglia, della Basilicata e della Campania
- Noleggio auto con conducente a TURI (BA) per accompagnamento delegazioni e ospiti
- Trasferimenti da e per Bed and Breakfast da/a TURI (BA)
- Autista per hotel, albergo, meeting, congressi, a TURI (BA)